APP E SOCIAL NETWORK: LE NOVITÀ E GLI AGGIORNAMENTI DELLA SETTIMANA
Facebook ha lanciato l’app Bars rivolta agli aspiranti rapper che avranno la possibilità di creare versi rap su basi musicali. Scopri le altre novità

Bars: la nuova app di Facebook per gli aspiranti rapper
Facebook ha lanciato l’app Bars rivolta agli aspiranti rapper che avranno la possibilità di creare e condividere versi rap su basi musicali. Gli utenti potranno scegliere tra centinaia di musiche con ritmi diversi, scrivere i propri testi e registrare un video da pubblicare sui social. Bars può anche suggerire automaticamente le rime per permettere a tutti di cimentarsi nel rap e provare a rappare. Due le modalità di registrazione: “Beginner”, per chi avesse bisogno di un manuale di rime o “Challenge”, per i più esperti che si sentono pronti ad improvvisare un freestyle.
Bars prende il nome da “barre”, i versi che compongono il rap ed è stata realizzata da gruppo interno di Facebook (Npe Team) che si occupa dello sviluppo di nuovi prodotti. “Bars semplifica la creazione e la condivisione di musica rap, in modo che i rapper possano concentrarsi e sperimentare con il contenuto, piuttosto che investire pesantemente in attrezzature e produzione” - hanno scritto gli sviluppatori - “La pandemia ha bloccato l’accesso alla musica dal vivo e ai luoghi in cui i rapper potevano sperimentare e l’accesso a studi di registrazione e apparecchiature di produzione costosi può essere limitato per gli aspiranti rapper. Quindi abbiamo costruito Bars: un luogo in cui gli aspiranti rapper possono creare e condividere la loro arte”.
Le novità in arrivo su Whatsapp
Whatsapp è al lavoro su una nuova funzione che consentirà l’invio di foto e video che scompaiono allo scadere di un timer in maniera simile a quella usata per l’invio di immagini a tempo nei DM di Instagram, sempre di proprietà di Facebook.
Le foto che verranno inviate con questa funzionalità, non potranno essere salvate sul dispositivo di che le riceve. Unica pecca è che WhatsApp non ha né bloccato la possibilità per il destinatario di fare degli screenshot e conservare, quindi, l’immagine temporanea, né fornito uno strumento che avvisi il mittente dell’istantanea dello schermo eseguita da chi riceve la foto.
Ma non è l’unica novità: finalmente anche su Whatsapp Web si potranno effettuare le chiamate vocali e video: gli utenti potranno ora collegare il loro profilo all’applicazione per web o desktop e effettuare da lì le loro chiamate che, come per la versione mobile, saranno protette dalla crittografia end-to-end.
TikTok introduce un consiglio di sicurezza
TikTok ha presentato per l’Europa il Safety Advisory Council, un consiglio che avrà il compito di supervisionare le regole della piattaforma per garantire la sicurezza degli utenti di TikTok.
Il consiglio sarà composto inizialmente da 9 membri che metteranno sul tavolo la propria esperienza e condivideranno la propria visione sulle policy della piattaforma per consentire a TikTok di sviluppare nuove linee guida. Tra le personalità che sono entrate a far parte del consiglio di sicurezza spiccano Alex Holmes, vice amministratore delegato dell’organizzazione no-profit britannica The Diana Award e della relativa iniziativa Anti-Bullying Ambassadors, Ethel Quayle, professoressa di psicologia clinica forense presso la School of Health in Social Science dell’Università di Edimburgo e direttore del progetto Copine, nato per contrastare le reti di pedofili online, e Robin Sclafani, direttrice dall’associazione Ceji, impegnata nel monitoraggio e nella risposta ai crimini d’odio.
La mossa di TikTok segue quella di Facebook per risolvere le controversie sulla moderazione dei contenuti e suggerire delle linee guida per affrontare i problemi della piattaforma.
Arrivano le dirette fino a quattro persone su Instagram
Su Instagram ora si potranno fare le dirette con 4 partecipanti grazie alla nuova funzionalità chiamata Live Rooms (Stanze in diretta in italiano).
Le Live Rooms daranno agli utenti che finora potevano ospitare al massimo un’altra persona, la possibilità di invitare fino a quattro ospiti contemporaneamente.
Per avviare una Stanza in diretta basterà scorrere a sinistra dalla schermata principale di Instagram, accedere alla fotocamera dell’app e cliccare sulla voce “Stanze”, che sostituirà l’attuale “In Diretta”. Dopodiché, l’utente potrà scegliere il titolo della live e decidere se andare in onda da solo oppure se aggiungere alla diretta un massimo di 3 utenti. Gli ospiti potranno anche essere aggiunti uno alla volta durante la live seguendo lo stesso meccanismo già in uso sull’app: l’ospite dovrà inviare la richiesta e l’organizzatore della live dovrà accettarla.