21 giugno 2024, ore 11:30 , agg. alle 11:43

Si conferma un grande successo la terza stagione di Bridgerton, un titolo che negli anni ha dato grande soddisfazione a Netflix. I nuovi episodi hanno dominato le classifiche di streaming per la seconda settimana consecutiva dopo la sua premiere, mantenendo la maggior parte del pubblico della prima settimana e accumulando più di 2 miliardi di minuti di visualizzazione. Ricordiamo, prima di entrare nello specifico, che le valutazioni di streaming fornite da Nielsen coprono solo la visione su televisori e non includono i minuti guardati su computer o altri dispositivi mobili. Inoltre, tali valutazioni, misurano solo il pubblico statunitense e non quello di altri paesi. I dati che seguono fanno riferimento alla settimana dal 20 al 26 maggio che, appunto come si diceva, appartengono alla seconda settimana in streaming della serie, quella successiva al debutto.


Bridgerton 3 sempre in vetta. La serie Netflix ancora prima con i nuovi episodi

ASCOLTI SEMPRE AL TOP

Bridgerton 3 ha registrato 2,19 miliardi di minuti di visualizzazione, un calo solo del 21% rispetto ai 2,76 miliardi registrati nei sette giorni precedenti. Il dramma in costume targato Netflix ha avuto quasi il doppio del tempo di visione di Grey's Anatomy (1,1 miliardi) che si posiziona al secondo posto della classifica. Le visualizzazioni di Bridgerton sono diminuite rispetto al fine settimana della premiere della stagione 3, anche se c'era da aspettarselo dato che c'erano solo quattro nuovi episodi disponibili.


LA TRAMA IN BREVE

Nella seconda parte della terza stagione Francesca e John si sposano, organizzando una cerimonia intima a casa Bridgerton. L’intenzione è quella di trasferirsi in Scozia, entrambi desiderosi di pace e tranquillità. Anche Eloise vorrebbe seguirli e non sarà l’unica ad unirsi a loro. Infatti John presenta a Francesca sua cugina Michaela, interpretata da Masali Baduza. I lettori dei romanzi sanno perfettamente cosa accade nel volume dedicato a Francesca. In Amare un libertino, la giovane perde prematuramente John ma riscoprirà l’amore innamorandosi di suo cugino Michael. Michael è dunque diventato Michaela nella serie tv o è solo una coincidenza? Questo giustificherebbe anche la reazione agitata di Francesca nel momento in cui incontra per la prima volta Michaela al Featherington Ball. Ciò significa che prossimamente il pubblico di Netflix potrà aspettarsi una storia d’amore differente da quella del romanzo? Forse una storia d'amore queer? A raccontare di più è stata anche la showrunner Jess Brownell.