30 dicembre 2020, ore 11:55 , agg. alle 13:15


I Coma_Cose sono tra i cantanti in gara del prossimo Festival di Sanremo 2021 che ci è stato raccontato lunedì in esclusiva da Amadeus, direttore artistico della kermesse. Il duo è composto da Fausto Lama (Fausto Zanardelli) e California (Francesca Mesiano) che oltre ad essere una coppia nella musica lo è anche nella vita.


L’amore per il cantautorato

I Coma_Cose rappresentano oggi una delle band più famose del genere indie italiano, nonostante abbiano alle loro spalle soltanto un album, “Hype Aura”. La band è conosciuta per la sua musica che miscela elettronica e rap e per l’enorme attenzione ai testi e ai giochi di parole (un esempio è il titolo dell'album che nasconde un "hai paura"). I Coma_Cose sono molto apprezzati anche per la loro passione nei confronti del cantautorato italiano che citano e riportano spesso nei loro pezzi. Troviamo ad esempio citazioni di De Gregori e un omaggio a Lucio Battisti e alla sua "Anima Latina" che è stata trasformata in "Anima lattina”.


Biografia

Fausto e California si sono conosciuti nel 2016 per poi ritrovarsi a lavorare insieme come commessi all’interno di un negozio di Milano. Fausto aveva già avviato una carriera musicale ma aveva deciso di sospenderla prima di incontrare California. Proprio lei lo convinse a riprendere quella strada. Così, nella prima metà del 2017 i Coma_Cose pubblicano i primi quattro singoli e lanciano nello stesso anno il loro primo EP, Inverno Ticinese. Fu un successo. In un solo anno il duo allarga in maniera esponenziale il proprio pubblico, entrano ufficialmente in rotazione radiofonica e chiudono il 2018 con un centinaio di concerti. Nel 2019 arriva il loro primo disco dal titolo “Hype Aura”. In quell’anno raggiungono il tutto esaurito nei club, salgono sul palco del Primo Maggio a Roma e del Capodanno di Milano in piazza Duomo. Collaborano poi con i Subsonica e Francesca Michielin e pubblicano un nuovo Ep, “Due”, con all’interno soltanto due brani: “Guerre Fredde” e “La Rabbia”. Secondo la band, il più grande successo della loro carriera è “Mancarsi” che nel 2019 è stato certificato disco d'oro dalla Federazione Industria Musicale Italiana.


Il significato del nome

Il nome “Coma_Cose” simboleggia la loro necessità di tenersi lontani da troppe interpretazioni e spiegazioni di significati nascosti: “Coma” indica un momento storico complicato in cui è giunta l’ora di svegliarsi dal sonno profondo (un po’ come il nostro periodo) mentre “Cose” è un po’ un accessorio, scelto perché, secondo la band, ci stava bene.


I Coma_Cose ospiti di Radio Zeta

I Coma_Cose sono stati nostri ospiti diverse volte (in fondo all'articolo trovate le interviste) e proprio lo scorso maggio ci hanno raccontato, tra le tante cose, di quando hanno comunicato ai loro fan il proprio indirizzo:

“Abbiamo sempre provato a creare un rapporto trasparente con i nostri fan. Essere una coppia ci rende anche una specie di progetto casalingo, amico. Proprio come se ci fosse un legame che oltrepassa la musica. Ad esempio, ci hanno visto fare le torte. Quindi abbiamo pensato: fate qualcosa anche voi a noi. Così nella busta in cui noi inviamo un disegno, ce n’è un’altra con su scritto il nostro indirizzo. C’è anche un pennarello con il quale possono disegnare, scrivere un pensiero o una canzone e che poi ci arriva direttamente. Ovviamente non è l’indirizzo di casa ma uno al quale noi capitiamo molto spesso. Ok essere amici, ma con calma”.


La partecipazione a Sanremo

"Parteciperemo a Sanremo 2021 con 'Fiamme negli occhi', la nuova tappa di questo viaggio infinito. Sanremo è una vetrina enorme, vogliamo mostrare la nostra musica, con tutte le gioie e i drammi da cui nasce. Canteremo su quel palco per noi e voi, per quelli che inseguono il proprio sogno senza scorciatoie. Facciamo come fosse un bellissimo concerto, che se alzate le mani vi vediamo da lontano", commentano così i Coma_Cose la loro prima partecipazione al Festival di Sanremo.



Difficile immaginare come suoneranno sul palco dell’Ariston visto che nella loro musica si trovano suoni che uniscono downtempo e psichedelie beatleasiane, post punk e cantautorato italiano classico, il tutto congiunto con l'immediatezza del linguaggio rap. Non ci resta che fare un grosso in bocca al lupo ai Coma_Cose da tutto il team di Radio Zeta!


Vi aspettavate i Coma_Cose sul palco del Festival di Sanremo?


Coma_Cose a Radio Zeta