Cosa ci attende nel 2025? Le anticipazioni dagli addetti ai lavori sui grandi fumetti in arrivo nei prossimi mesi: grandi storie, tra graphic novel e tanto altro
Uno sguardo ai prossimi mesi ci arriva dalle redazioni di Bao Publishing, Tunuè, Edizioni NPE ed Edizioni BD: premesse molto stuzzicanti per gli appassionati
Il 2025 ha ormai cominciato in maniera decisa il proprio cammino da diverse settimane. Un lasso di tempo durante il quale la nerd culture si è arricchita di diversi tasselli. E sotto il punto di vista dei videogiochi – si vedano Donkey Kong Country Returns HD, Tales of Gaces F Remastered e Dynasty Warriors Origins – e sotto il punto di vista dei fumetti.
Certo è che, per quanto non manchino le novità tra fumetti, manga e graphic novel, il periodo successivo alle feste natalizie è più dedicato all’organizzazione dei mesi a venire. In virtù anche delle fiere di settore che apriranno le danze a stretto giro. Cosa riserverà dunque il futuro?
LE GRAPHIC NOVEL DEL 2025: COSA CI RISERVANO I PROSSIMI MESI?
Una domanda che in sostanza abbiamo posto ad alcuni degli editori di riferimento per quanto concerne il mondo delle graphic novel, vale a dire Bao Publishing, Tunuè, Edizioni NPE ed Edizioni BD. Per provare ad avere un quadro (quanto più chiaro possibile) della situazione e, magari, offrire uno strumento utile a chi vuole organizzarsi per tempo. Cosa ci riservano dunque i prossimi dodici mesi? Ecco le risposte che ci sono arrivate dalle rispettive redazioni.
BAO PUBLISHING, GRANDI STORIE E GRANDI MOMENTI D’INTROSPEZIONE
Si parte con “Atomi" di Claudia Petrazzi. Cosa succederebbe se una ragazza, che si sente incompleta come tante, chiedesse a un'agenzia che si occupa di "problemi metafisici" di farla sentire risolta? La soluzione non sarà quella sperata e la giovane si ritroverà alle prese con… il suo doppio. Un graphic novel sui demoni interiori da abbracciare per sentirsi finalmente completi, che passa dall'umoristico, all'horror, al surreale.
Troveremo poi "Tutte le volte che sono diventato grande" di Giulio Macaione. Una storia "quasi" autobiografica dall'amato autore di "Scirocco", "Stella di mare", "Alice di sogno in sogno", "Basilicò". Nella Palermo anni '90, il piccolo Lucio vive con molte più responsabilità rispetto ai suoi coetanei e mentre ciò che lo circonda crolla e lo spinge a farsi molte domande... lui vorrebbe solamente stare chiuso nella sua camera a disegnare.
Spazio a "Senza rabbia non vale nulla" di Holdenaccio (già autore di "Elliott Smith" e "Umberto"). Una storia emozionante sui sogni mancati e la speranza da non perdere, ambientata a Taranto tra le difficoltà del territorio e i conflitti con i padri.
In "Nodi" di Fiamma protagonisti il sogno di diventare una fumettista, un gatto parlante e un groviglio di ansie: un esordio che racconta la difficoltà di poter essere davvero se stessi con il sapore di una sit-com.
Infine "Impenetrabile" di Alix Garin vede l'artista belga classe '97, già autrice del successo "Non mi dimenticare", raccontare il proprio corpo e il proprio desiderio sessuale con una storia intima e profonda.
TUNUÈ, TANTE LETTURE PER TUTTE LE ETÀ
Il 2025 della Tunué si prospetta ricco di novità per tutti gli interessi e tutte le età. Tra le novità per i lettori e le lettrici più giovani più attese del 2025 il pluripremiato "Mexikid" di Pedro Martin, vincitore tra gli altri della Newbery Honor Book e del premio Eisner. Poi "Le guerriere della valle. Le novizie" di Jonathan Garnier e Amélie Fléchais, assieme a due nuovi attesissimi libri di Pera Toons, ai nuovi volumi di Sonic e Spongebob. Senza dimenticare la nuova serie di Christian Galli, "Didi", "Il piccolo principe" nell'adattamento di Andrea Laprovitera e Alessandro Germani.
Tra i graphic novel per giovani e adulti aprono l'anno "Laika" di Nick Abadzis, tra etica e scienza,"Buster", la biografia di Buster Keaton di Andrea Fontana e Ilaria Palleschi, e "C'era una volta l'est" di Boban Pesov. E ancora l'attesissimo "Luther Arkwright 3 The Legend of Luther Arkwright" di Bryan Talbot, "Fa’ come vuoi" di Hope Larson, il secondo e terzo volume di "GreenWood" per la sceneggiatura di Barbara Canepa e Anais Halard, "Il discorso della pantera" del Premio Strega Jérémie Moreau, "I diari di Cerise" di Joris Chamblain e Aurélie Neyret, "Dietro il brillio delle stelle" di Filippo Paris e Francesca Caizzi.
Nella seconda parte dell'anno arrivano le nuove edizioni de "L'inverno del disegnatore" di Paco Roca e di "Fermo" di Sualzo, "La ricerca di Sol" di Marco Caselli, "Capitan Futuro" e, ancora, il terzo volume della saga di "Dirt" di Giulio Rincione, "Insectopolis" del premio Eisner Peter Kuper, "Furieuse" di Mathieu Burniat e Geoffroy Monde, "La voce del luoghi" di Luca Russo.
Per gli 80 anni della Resistenza arriva "Terry time e il coraggio della Resistenza", il primo fumetto per la scuola primaria su questo tema, e "Guarda il cielo" di Matteo Fortuna e Simona Binni.
Per gli appassionati di anime e manga il secondo volume di Unico, il reboot del "Dio del manga" Osama Tezuka, "Finglas" di Daniele Rudoni e il libro di ricette di Naruto.

EDIZIONI NPE, IL RITORNO DI TANTI ARTISTI CHE HANNO FATTO LA STORIA
Per Edizioni NPE, il 2025 sarà un anno di conferme, novità e grandi sorprese. Proseguirà il suo lavoro di recupero dei classici del fumetto italiano, di maestri come Sergio Toppi, Dino Battaglia, Attilio Micheluzzi e Gianni De Luca, nelle collane dedicate.
Al tempo stesso, porterà in libreria nuove preziose opere della Nona Arte, tra cui l’atteso omnibus di “Grandville” di Bryan Talbot e l’incredibile “Pinocchio” illustrato da Mike Mignola, entrambi editi per la prima volta in Italia. Non mancherà la narrativa, per volumi come “Gli accoliti di Cthulhu”, una raccolta di racconti lovecraftiani che vede tra gli autori anche Neil Gaiman, e la saggistica su fumetto e cinema, che ha reso la casa editrice leader nel settore.
Una vera sorpresa sarà la pubblicazione di un’opera che ha fatto la Storia del Fumetto. Non si può svelare di più... toccherà seguirli!
EDIZIONI BD, PER IL 2025 UN UNICO MANTRA: SORPRENDERE!
Il 2025 confermerà l'impegno di Edizioni BD nel portare sul mercato titoli nuovi, freschi e sfrontati, con un comparto di produzioni originali attentissimo alla scena dei nuovi talenti italiani e una ricerca che mette le storie al centro di tutto.
Molte nostre serie originali proseguiranno nel 2025, a partire da “Black Letter” (la serie best seller della mangaka italiana Mogiko) e passando per “Qwest!” (di Lorenzo Magalotti), “Dragonslayer” (di Viola Musaraj e Martina Ioppolo) e “Dada Adventure” (di Alessandro Starace e Leonardo Berghella). Tanti ritorni, insomma, ma anche alcuni nuovi inizi, visto che quest'anno vedrà l'esordio di una nuova serie made in BD: ovvero One Last Time, il post-fantasy di Dario Sicchio e Caterina Bononelli (già autrice della serie rivelazione del 2023, Sottopelle). Il 2025 confermerà anche il sodalizio artistico tra la casa editrice e Roberto Recchioni, con l'uscita di “Shin Battaglia”, nuova storia inedita del personaggio creato da Recchioni e Leomacs, dopo un silenzio editoriale durato quasi un decennio (ma anche con qualche altra sorpresa di cui ancora non possiamo parlare). Anche il catalogo di produzioni straniere vedrà una nuova esplosione di release entusiasmanti. Infatti, proseguiranno le ristampe in edizione di pregio delle opere di Moebius con “La Pazza del Sacro Cuore”, “Gli Occhi del Gatto” e “Artigli D'Angelo” (scritti tutti da Alejandro Jodorowsky); ma anche le proposte prese dal mercato statunitense, con il ritorno di “Something Is Killing The Children”, “House of Slaughter”, “The Deviant”, “Briar”, “Kaya” e “Nights” e la pubblicazione dell'attesissimo “Rare Flavours” di Ram V e Filipe Andrade.
Insomma, un’annata piuttosto stuzzicante. È sicuramente un ottimo momenti per essere appassionati di fumetti.