Il ritorno di alcune delle serie nipponiche che hanno fatto la storia dei videogiochi, e che tramandano le loro tradizioni anche alle nuove generazioni
Gli ultimi tempi, per il mondo dei videogiochi, hanno visto l’affermarsi consistente di un fenomeno sempre più diffuso tra gli addetti ai lavori. Quello di puntare su grandi nomi che hanno fatto la storia del settore, tra riproposizioni rimasterizzate di titoli del passato o con nuovi capitoli che ne espandono e ne estendono il mito.
Ecco che quindi, nel corso dei mesi, abbiamo assistito a lavori come “Tales of Graces F Remastered” e “Donkey Kong Country Returns HD”, oppure “LEGO Horizon Adventures” e “Mario & Luigi: Fraternauti alla carica”. Esempi lampanti e recenti di come il lavoro degli sviluppatori possa tornare nuovamente a valorizzare franchise che sono stati in grado di incidere il proprio nome nel cuore dei fan.
E a questa tipologia di produzioni appartengono alcuni titoli in arrivo da Capcom. Parliamo di nomi del calibro di “Monster Hunter Wilds”, “Onimusha: Way of the Sword”, “Onimusha 2: Samurai's Destiny”, “Capcom Fighting Collection 2” e “MARVEL vs. CAPCOM Fighting Collection: Arcade Classics”. Un pacchetto di titoli pronto a rendersi protagonista nel corso del 2025 e non solo.
A CACCIA DI MOSTRI DA SEMPRE
Il primo dei titoli citati arriva a strettissimo giro, già nelle prossime settimane. Con “Monster Hunter Wilds” torna sugli scaffali una serie che ha attraversato le epoche videoludiche. Dall’esordio su PS2 all’arrivo successivo su Nintendo Wii, PS3 e PSP, fino alle recenti iterazioni per PS4, Xbox One e Nintendo Switch. Senza lesinare anche sul fronte dei titoli mobile per smartphone e tablet.
Una serie RPG (gioco di ruolo) che fonda tutto il suo fascino sull’intramontabile mito fantasy della lotta contro creature dalle fattezze mitologiche. Mostri dalle dimensioni improbabili contro cui nessuno avrebbe alcuna speranza, se non i protagonisti dei giochi in questione. In combattimenti in cui la strategia ha un suo peso specifico, così come il giusto equipaggiamento con cui dotare il proprio alter ego digitale.
Tra ambientazioni spettacolari e mostri ispirati sotto il profilo del design, con “Monster Hunter Wilds” dal 28 febbraio se ne vedranno indubbiamente delle belle.
È IL TEMPO DEI SAMURAI
Altro mix equilibrato tra novità e ritorni dal passato è con “Onimusha: Way of the Sword” e “Onimusha 2: Samurai's Destiny”. Il primo rappresenta il ritorno con un inedito per la serie che ha esordito nel lontano 2001. Il secondo è invece una riproposizione, rivista e corretta per le console di nuova generazione, del secondo capitolo della saga, datato 2002. Uno svecchiamento necessario per poter attrarre le nuove generazioni di videogiocatori, e per presentarsi in maniera diversa anche a chi l’originale lo ha giocato.
In entrambi i titoli, come da copione del franchise, si interpreta uno spadaccino con una missione specifica. La strada per portarla a termine è tutta nelle mani dei videogiocatori, che dovranno affrontare nemici umani e sovrannaturali facendo affidamento sulla propria abilità con la katana. Il tutto in atmosfere peculiari del Giappone medievale, un momento storico pregno di fascino.
Sono due titoli che non si pesteranno i piedi a vicenda, considerando le rispettive date d’uscita. Non ci sono ancora giorni precisi di riferimento, ma gli addetti ai lavori hanno già specificato che il primo dei due giochi arriverà nel 2026, mentre il secondo già nel 2025.
BOTTE DA ORBI
E si chiude la carrellata nostalgico andante targata Capcom con un genere che ha sempre visto brillare la casa di produzione nipponica: i picchiaduro. Ben due quelli in rampa di lancio per l’immediato futuro, vale a dire “Capcom Fighting Collection 2” e “MARVEL vs. CAPCOM Fighting Collection: Arcade Classics”.
Il primo è il più classico dei fighting game, un concentrato di titoli che hanno scritto pagine importanti del genere. Una raccolta di otto giochi, divisi equamente tra 2D e 3D, che offriranno una mole di contenuti non indifferente.
Stesso tenore anche per il secondo citato, che mixa il roster dei combattenti con personaggi dal mondo Capcom e personaggi dall’universo supereroistico Marvel. Il risultato, ancora una volta, è un concentrato di stile che è difficile (per non dire impossibile) replicare all’interno del panorama dei picchiaduro.
Per quanto concerne l’approdo sugli scaffali, “MARVEL vs. CAPCOM Fighting Collection: Arcade Classics” è già presente sulla scena, con “Capcom Fighting Collection 2” che lo raggiungerà invece dal prossimo 16 maggio.
Che siate dunque nostalgici affezionati al passato o nuove leve del mondo dei videogiochi in cerca dei brividi d’un tempo, questi potrebbero essere i giochi perfetti per voi.