La cantante ha conquistato la critica e incantato il pubblico raggiungendo i vertici di tutte le classifiche
È una delle voci più importanti della musica italiana. In 30 anni di carriera ha collezionato premi e riconoscimenti, venendo acclamata dal pubblico e dalla critica.
Nel 2024 si è divisa tra cinema, musica e tv. Ha condotto l’ultima edizione di X Factor conquistando tutti con la sua empatia, la sua disinvoltura e il suo umorismo.
Protagonista indiscussa dell’ultimo Festival di Sanremo, con il suo brano “La cura per me” Giorgia ha conquistato la critica e incantato il pubblico raggiungendo i vertici di tutte le classifiche. Poco fa è stata ospite ai microfoni di Radio Zeta e con la sua solita simpatia contagiosa, ha raccontato i prossimi progetti che la vedranno coinvolta.
GIORGIA: "LA VOCE CAMBIA ASSIEME ALLA NOSTRA VITA"
Durante l’intervista con Nicolò Giustini e Simone Palmieri (che è stato bacchettato da Giorgia per essere in ciabatte) si è parlato ovviamente di Sanremo: “Un’ esperienza che ti mette alla prova, fisicamente e umanamente. Il momento del canto era il momento in cui ti riposavi rispetto a quello che facevi durante la giornata” ha detto la cantante che poi ha raccontato quali canzoni sono state le preferite del figlio: “Rose Villain, Achille Lauro, Rkomi, Shablo, Tony Effe e…la mamma”. La cantante ha anche ricordato del messaggio che il figlio le ha mandato durante l’ultima giornata di Sanremo.
Giorgia si prepara a tornare live nel corso dell’estate in location uniche per festeggiare i 30 anni di “Come saprei” e da fine novembre sarà protagonista nei palasport. Le prime due date di Roma, previste il 13 e il 14 giugno alle Terme di Caracalla sono già SOLD OUT e si aggiunge a grande richiesta un nuovo appuntamento nella Capitale, il 19 dicembre al Palazzo dello Sport di Roma.
"La voce cambia assieme alla nostra vita" ha detto Giorgia dopo aver riascoltato "Come saprei" su Radio Zeta.
GIORGIA, LA BIO DELLA CANTANTE
Nata in una famiglia di musicisti inizia la sua carriera nel 1993 vincendo la prima edizione di Sanremo Giovani, nel 1994 porta nella sezione Nuove Proposte il brano E poi e nel 1995 la vittoria con Come saprei appunto. Nella sua carriera duetta e collabora con decine di personaggi di primissimo piano a livello mondiale e di grandi artisti della scena italiana: tra gli altri, già nei primissimi anni di carriera canta con Luciano Pavarotti, Lionel Ritchie, Herbie Hancock, Ray Charles, la accompagnano in tour la New Power Generation di Prince, il direttore musicale di Whitney Houston, il chitarrista di Justin Timberlake e di Aretha Franklin e il percussionista di Michael Jackson; Pino Daniele produce il suo album “Mangio troppa cioccolata” (1997, album multiplatino), Zucchero le scrive il brano Di sole e d'azzurro, classificatosi secondo al Festival di Sanremo 2001, nel 2007 duetta con Mina in Poche parole, contenuto nell’album “Stonata”; collabora anche con Alicia Keys, Andrea Bocelli, Gianna Nannini, Elisa, Jovanotti, Eros Ramazzotti, Elodie, Roshelle, Gemitaiz, Madman, Mara Sattei, per il film di Ferzan Ozpetek “La finestra di fronte” scrive Gocce di memoria (multiplatino). Recentemente è tornata a collaborare anche con il mondo del cinema: come doppiatrice ha dato la voce al personaggio Matangi nel film Disney “Oceania 2” e ha scritto un brano inedito per la colonna sonora di “Diamanti”, l’ultimo film di Ferzan Ozpetek. Il suo ultimo singolo è “Niente di male” e quest’anno festeggerà 30 anni dall’uscita del suo brano iconico “Come saprei”, con cui nel 1995 ha vinto il Festival di Sanremo e il Premio della Critica.