L’universo Disney è un ecosistema narrativo che possiede due anime che viaggiano di pari passo in termini di pubblicazioni fumettistiche. Da un lato ci sono le immancabili novità, le storie inedite (anche a episodi) che approdano dapprima sulle pagine di Topolino e poi trovano spazio nelle librerie in formato “deluxe” in eleganti volumi. E ci sono dall’altro lato le storie che hanno scritto importanti capitoli di narrativa disneyana, quei racconti che restano inossidabili nella memoria dei lettori di lunga data e che ritornano appannaggio delle nuove generazioni.
Una duplice anima che si esprime in tutto il suo potenziale tra i migliori fumetti Disney da recuperare a dicembre 2024. Un pacchetto di storie - portate sugli scaffali da Panini Comics - adatte a tutte le tipologie di lettori, e che si sviluppano attraverso generi narrativi anche molto diversi tra loro. Tra quelle più interessanti, ci concentreremo su:
- Trilogia della Spada di Ghiaccio
- Paperino e il ventino fatale (Superdeluxe)
- Gli Evaporati: La città delle nebbie
- Epic Mickey – La Graphic Novel
- Topolino e le mille notti di Natale
LE GRANDI STORIE DISNEY DAL PASSATO
Partiamo nella nostra rassegna dei migliori fumetti Disney da recuperare a dicembre 2024 con un duo di storie che ritornano in un formato che mira a esaltarne forma e contenuto. Il primo è la “Trilogia della Spada di Ghiaccio”, l’epopea fantasy di Massimo De Vita che affonda le sue radici negli anni ’80 (la pubblicazione originale avvenne tra il 1982 e il 1984) e che viene raccolta in un volume arricchito da elementi editoriali che permettono di addentrarsi maggiormente nei retroscena del racconto. Un trittico di storie che, come i più studiati sapranno, costringeranno Topolino, Pippo e altri personaggi a rimboccarsi le maniche per salvare una situazione che è perennemente sul punto di precipitare.
Altro classico senza tempo è “Paperino e il Ventino Fatale”, storia del Maestro Carl Barks che torna dal 1952 in una edizione superdeluxe di pregio, grazie alle dimensioni generose che fanno godere delle tavole in tutto il loro splendore. Una storia che calza a pennello anche per il periodo che stiamo vivendo, viste le atmosfere natalizie (d’altri tempi) che restituisce ai lettori. Ristrettezze economiche e voglia di regalare un sorriso ai propri cari saranno alcuni degli ingredienti che andranno a comporre la ricetta di questa storia, in un vero classico senza tempo che torna in occasione dei novant’anni di Paperino.