I migliori fumetti sui supereroi da recupere ad aprile, Marvel e DC tra novità e perle dal passato

Sguardo su Wovlerine e Sentry, ma anche sull’universo di Batman e dintorni: storie recenti e dal glorioso passato delle due case editrici americane

Le grandi storie a fumetti passano anche (per non dire soprattutto) dal mondo dei supereroi. Un ecosistema variopinto e in grado, decennio dopo decennio, di arricchirsi di nuove sfumature, grazie al lavoro infaticabile di autori e artisti impegnati sui diversi personaggi. Ed è un fronte, quello dei fumetti dedicati ai supereroi, che sostanzialmente vede “contrapporsi” sugli scaffali due grandi schieramenti: quello Marvel e quello DC, che in Italia arrivano pacificamente a braccetto grazie a Panini Comics.

Tante le pubblicazioni che, settimanalmente, affollano gli scaffali delle fumetterie e gli angoli specializzati delle librerie. Il tutto tra uscite di serie regolari e pubblicazioni (o riedizioni) di grandi storie del più o meno recente passato che hanno segnato la storia di questo o di quel personaggio.

Oggi diamo uno sguardo ai fumetti sui supereroi da recuperare ad aprile 2025. Proposte che si muovono in diverse direzioni e che attingono sia dal fronte della “Casa delle Idee” di Stan Lee che da quello della “Distinta Concorrenza”. Tra queste troviamo:

- Wolverine: Netsuke
- Sentry: Eredità
- Catwoman: Anno Uno
- Batman Confidential
- The Brave and The Bold: I Signori della Sorte

MARVEL TRA ARTIGLI E MANTELLI

Quello di casa Marvel è un viaggio tra passato e presente per quanto concerne i fumetti sui supereroi da recuperare ad aprile. Nel caso di “Wolverine: Netsuke” troviamo un racconto dell’artigliato canadese che ha fatto la storia del personaggio, meritando addirittura l’Eisner Award nel 2003. Una storia dalle tinte esotiche quella imbastita da George Pratt, che con il suo stile pittorico anima le gesta di Logan in ambientazioni orientali molto suggestive. Un racconto che porta uno dei mutanti più apprezzati di sempre in Giappone, per rendere omaggio alla memoria del suo amore di sempre, Mariko. Almeno questa sarebbe l’intenzione del mutante, se non fosse che le cose siano pronte a degenerare in poco tempo, con Logan che si trova proiettato indietro nel tempo in un Giappone feudale piuttosto frizzantino. Le battaglie non mancheranno.

Altra storia che vede protagonista uno dei personaggi di casa Marvel è “Sentry: Eredità”, un racconto pubblicato nel 2023 che riprende le redini su un personaggio molto controverso (per la sua stessa natura) nato agli albori del nuovo millennio. Si tratta di un super dai poteri sconfinati e dalla doppia personalità: da un lato l’eroe (Sentry), dall’altro la minaccia dalle caratteristiche cataclismatiche (Void), in un equilibrio costantemente precario che minaccia l’esistenza stessa dell’universo. In questa miniserie in quattro numeri il team creativo (tra cui figura il “nostro” Luigi Zagaria nel ruolo di disegnatore) gioca sulla ricerca di un erede di questo personaggio. Con diverse persone in giro per il mondo che manifestano poteri affini. E ognuno di loro sembra avere in memoria ricordi di Bob Reynolds, il Sentry “originale”. Serve una squadra in grado di vederci chiaro, e nell’universo Marvel c’è solo una combo di personaggio che può riuscire nel compito: Jessica Jones e Misty Knight.

PHOTO CREDIT: "Wolverine: Netsuke", Marvel e Panini Comics

DC E IL FATTORE NOSTALGIA

Tante le novità che arrivano in casa DC Comics, con l’editore statunitense che (così come avviene anche in casa Marvel) a cadenza regolare foraggia la propria community con storie inedite all’interno delle proprie serie. Ci sono però tante grandi perle che hanno forgiato il mito dei supereroi della “Distinta Concorrenza”, e a dominare la scena tra i fumetti da recuperare in questo mese di aprile è l’ecosistema del Cavaliere Oscuro.

Partendo da un personaggio che ha instillato in lui il catulliano sentimento dell’ “odi et amo”: in “Catwoman: Anno uno” del 1989, che torna all’interno della DC Library, si ripercorrono quelle che sono le origini di una delle ladre più abili del mondo dei fumetti. Nonché la migliore nel suo ruolo a Gotham City. Come è nato il personaggio? Ma soprattutto, qual è stato l’innesco che ha spinto Selina Kyle a mascherarsi da gatta per stuzzicare Bruce Wayne e il suo alter ego incappucciato? Un grande classico che consente di apprezzare maggiormente il personaggio chiamato in causa anche nel recente “The Batman” con Robert Pattinson.

Si spostano le lancette in avanti nel tempo, per quanto si resti pur sempre nel passato, con “Batman Confidential”, primo volume di un ciclo di storie pubblicato tra il 2007 e il 2011 per un totale di 54 numeri americani. In questo primo appuntamento sono racchiusi i dodici numeri iniziali, con le due saghe che hanno dato il là alle narrazioni. Storie che viaggiano su binari differenti rispetto a quelle della continuity regolare, e che ci mostrano un Batman alle prime armi nel ruolo di vigilante. Momenti contraddistinti dai primi incontri con “colleghi” incappucciati e dai primi scontri contro avversari che poi, nel tempo, si riveleranno nemesi. Una grande opportunità per i fan di recuperare storie iconiche per contenuti e forma, con i diversi archi narrativi che vedono protagonisti team creativi differenti.

Chiudiamo la nostra parentesi dedicata ai migliori fumetti sui supereroi da recuperare ad aprile con “The Brave and The Bold: I Signori della Sorte”, altra storia che torna con furore a quasi vent’anni dalla sua pubblicazione originale, datata 2007. Una storia ad ampissimo respiro che costringerà il consueto manipolo di valorosi supereroi a lottare con le unghie e con i denti per opporsi alle mire del supercattivo di turno. Un racconto che vedrà i nostri paladini stringere improbabili alleanze pur di raggiungere il proprio nobile scopo, ma in fretta: il tempo stringe.

Tags