Le novità manga da recuperare a marzo 2025, tra grandi ritorni dal passato e interessanti novità
Un panorama come sempre ricco quello che vede protagonista il mondo dei manga, con storie per tutte le tipologie di lettori e lettrici
Torniamo ad affacciarci nuovamente sul panorama fumettistico italiano, alla scoperta delle pubblicazioni più interessanti delle ultime settimane. Dopo la parentesi dedicata ai migliori graphic novel e ai migliori comics, è il momento di porre il focus sulle novità manga da recuperare a marzo 2025.
Il mese è ormai praticamente agli sgoccioli, con nuovi fumetti pronti a prender posto sugli scaffali nelle prossime settimane. Questa non è però una buona scusa per perdere di vista piccole perle che, tra graditissimi ritorni dal passato ed esordi inediti, hanno animato la scena dei fumetti provenienti da oriente (e non solo) nelle ultime settimane.
Tra le novità manga da recuperare a marzo 2025 troviamo:
- Il vampiro che ride Integrale
- I cortili del cuore Complete 30th Anniversary Edition
- Cat’s Eye New Edition
- Inuyashiki Omnibus
- Kagurabachi
- Mujina into the deep
- La strana casa
- Re Cervin
- Stages
- Manga Issho
I GRANDI MANGA DAL PASSATO
Come giusto che sia, prima di proiettarci verso gli inediti inclusi tra le novità manga di questo mese di marzo diamo uno sguardo alle riproposizioni. Ritorni dal glorioso passato di titoli che si sono contraddistinti, finendo per diventare dei classici.
Tra questi il primo della lista di cui sopra è “Il vampiro che ride” nella sua edizione integrale, curata da Coconino Press. Una storia che porta la firma di Suehiro Maruo e che torna in scena dal 1998, anno della prima pubblicazione. Il titolo dell’opera è abbastanza eloquente rispetto a quelli che sono i contenuti del racconto. Una donna vampiro con oltre un secolo sulle spalle terrorizza una scuola media. Uno scenario che potremmo definire “classico” per il mondo dei manga, che però l’autore (unico, considerando che ne cura testi e disegni) ci mette la sua mano per dare al pacchetto completo connotati degni di un fumetto horror. Ed è un fumetto che nasconde – sotto la patina da lettura da brivido – anche riflessioni sociali contemporanee molto importanti e profonde.
Sempre dagli anni ’90 (con furore, aggiungeremmo) torna un'altra lettura proveniente da oriente. “I cortili del cuore” nella sua Complete 30th Anniversary Edition, è un volumone edito da Planet Manga che riprende integralmente la serie di Ai Yazawa. Un tomo di oltre mille pagine (1.240, per essere precisi) che porta nuovamente gli scaffali l’opera che ha toccato per la prima volta il suolo italiano nel 1999. Una storia “leggera”, per certi versi, considerando le argomentazioni romantiche – ma non solo – che vengono toccate. Tutto parte da un sogno: quello di Mikako e Tsutomu di diventare stilisti. Sentimenti e ambizioni si intrecciano in un “manga di formazione” che, nei primi anni 2000, è stato omaggiato anche di una trasposizione anime.
E di grandissimi classici – questa volta trasversali – parliamo quando citiamo “Cat’s Eye”, Occhi di Gatto nella New Edition, curata da Planet Manga. E qui con la macchina del tempo si torna indietro agli anni ’80 per risalire alla pubblicazione originale dell’opera di Tsukasa Hojo. Un mix di elementi narrativi – tra azione, poliziesco e avventura – che ancora oggi ha il suo perché. Merito delle tre protagoniste, tanto avvenenti quanto intelligenti, per quanto l’arguzia non sia sempre messa in campo a fin di bene. Una doppia vita quella che ne scandisce il giorno e la notte, tra un bar da gestire e colpi da mettere a segno. Una di quelle opere che è sempre un piacere ritrovare sugli scaffali, in virtù anche della trasposizione anime senza tempo di cui sono state omaggiate decenni addietro. E che ancora oggi rappresenta un punto di riferimento per questo medium.
Chiudiamo la parentesi dei recuperi tra le novità manga da recuperare a marzo 2025 con “Inuyashiki: L’ultimo eroe” di Hiroya Oku. La prima parte dell’Omnibus curato da Planet Manga che racchiude al suo interno i primi capitoli della storia originariamente uscita a partire dal 2015. Poco meno di mille pagine, in un volume di pregio, che raccontano la storia di Ichiro Inuyashiki, un anziano (più nell’aspetto che nell’età, visti i 57 anni) che, dopo anni di sacrifici, riesce a comprare una casa. La vita gli si mette di traverso, portandolo verso un imminente “game over”. Se non fosse per un evento “paranormale” che apre a scenari narrativi intriganti e interessanti. Una storia che sarà in grado di toccare le giuste corde negli appassionati di racconti dal gusto fantascientifico.

LE NOVITÀ MANGA INEDITE
Spostiamo ora la nostra lente d’ingrandimento sui manga che si posizionano per la prima volta sugli scaffali. In apertura troviamo "Kagurabachi", una serie manga dalle tinte fantasy scritta e disegnata da Takeru Hokazono e pubblicata in Italia da Star Comics. Protagonista è Chihiro Rokuhira, figlio di un noto spadaio che ha forgiato alcune lame incantate. Ovviamente, come lecito aspettarsi, il dramma è dietro l’angolo, con la storia di Takeru – divenuto orfano di padre per le azioni scellerate di una banda criminale – che lo porterà ad affrontare tante sfide in cerca di vendetta. Un’opera che è valsa all’autore il premio Next Manga Award nella categoria cartacea nel 2024.
Si assiste a un grande ritorno per Inio Asano, un autore che si sta facendo sempre più apprezzare all’interno della scena internazionale. E questo grazie a opere del calibro di “Solanin”, “Buonanotte, PunPun” e “Dead Dead Demon's Dededededestruction”. Asano torna questa volta con “Mujina into the deep”, edita da Planet Manga. Il primo numero ci presenta un’assassina munita di katana che ha la propria missione da portare a termine e per farlo sfrutta l’abilità di muoversi con agilità all’interno di scenari urbani. Tante le domande senza risposta – dall’identità del personaggio a quale sia effettivamente il suo compito. Una storia dalle tematiche e dai contenuti forti, mirata per un pubblico di lettori maturo.
Un altro grande tema della narrativa nipponica finisce per essere protagonista di una delle novità manga da recuperare a marzo 2025. Ne “La strana casa” di Uketsu e Kyo Asano, edito da J-Pop Manga, il main theme è quello delle case. Non infestate – grande classico – ma di quelle che vedono incongruenze con quelle che sono le planimetrie ufficiali e gli interni che dovrebbero descrivere. Mistero e brivido si uniscono all’interno di questa nuova serie dove il sovrannaturale aggiunge al mix la giusta dose di brivido.
Le tinte oscure ci sono, sebbene qui il mix sia con il genere fantasy, anche all’interno di “Re Cervin”, serie manga scritta e disegnata da Kosuke Hamada e pubblicata da Star Comics. Storie di regni lontani, di troni persi e di grandi invasioni nemiche. E, perché no, di bestie mitologiche. Il plot narrativo che ha fatto innamorare del genere lettori di tutte le età e soprattutto di tutte (e in tutte) le epoche si pone come base ideale della storia. Personaggi con una missione e con una caratterizzazione ben precisa che rispolverano ancora una volta il fatidico viaggio dell’eroe.
Si cambia genere di riferimento e argomento con “Stage S“, serie di debutto di Tomoya Harikawa pubblicata da Star Comics. Una storia d’amore e di maledizioni, due argomenti che atipicamente (ma neanche poi troppo, in fin dei conti) viaggiano in parallelo. Un racconto fortemente coinvolgente, come d’altronde è lecito aspettarsi da un manga che pone l’accento sui sentimenti e sull’emotività.
Chiudiamo con una segnalazione in flash su un progetto editoriale molto interessante per la sua coralità. Quattro editori europei, con Star Comics in rappresentanza dell’Italia, per una sola pubblicazione corale e seriale: Manga Issho. Ne abbiamo parlato con Cristian Posocco, publishing manager di Star Comics e con l’autore Matteo Bussola, protagonista nel primo numero con una sua storia.
Insomma, di spunti di lettura, questo mese, ce ne sono tanti e per tutti i gusti. Pronti a viaggiare con la mente e con la fantasia?