15 marzo 2025, ore 09:00

Si dice che le coppie più felici siano quelle che in cui i componenti si rilassano maggiormente quando è il momento di mettersi a tavola. D’altronde quando si è con la propria dolce metà, chi ha bisogno di dar conto a una bilancia?

Va bene la felicità, ci mancherebbe altro, è un diritto sacrosanto di ognuno. Ma occhio però se il numero di chili che prendiamo cresce troppo in breve tempo: il rischio per la salute è elevato, e a dimostrarlo arriva uno studio che evidenzia come il matrimonio possa finire per diventare catalizzatore anche a derive patologiche quali l'obesità.


IL MATRIMONIO FA INGRASSARE: LO STUDIO CHE ARRIVA DALLA POLONIA

Il fatidico sì potrebbe rappresentare l’avvio ufficiale della crescita costante dei chili in eccesso. Detta così può sembrare una previsione catastrofistica ma, scherzi a parte, è un pericolo concreto. A evidenziarlo uno studio - che sarà presentato al Congresso europeo sull'obesità a Malaga - condotto da Alicja Cicha-Mikołajczy, dell'Istituto Nazionale di Cardiologia di Varsavia. Le rilevazioni effettuate hanno mostrato come il rischio di sovrappeso aumenti con l’invecchiamento biologico, e questo per entrambi i sessi. Una situazione molto diversa invece per quanto concerne il rischio obesità, che per gli uomini sposati è addirittura triplicato rispetto agli uomini non sposati (mentre non aumenta il rischio per le donne).

Risultati che arrivano da un’indagine che ha coinvolto 2405 persone (1.098 uomini e 1.307 donne) con età media pari a 50 anni. Un campione anche equamente distribuito, considerando il 35,3% normopeso, il 38,3% sovrappeso e il 26,4% obeso.

"L'età e lo stato civile hanno un impatto innegabile sulla convivenza con il sovrappeso o l'obesità in età adulta, indipendentemente dal sesso. Dai nostri risultati emerge che la diffusione delle conoscenze sulla salute e la promozione della salute lungo tutto l'arco della vita potrebbero ridurre il preoccupante fenomeno dell'aumento dei livelli di obesità", si legge in una nota degli autori, a margine della ricerca.


Matrimonio e girovita, esiste una correlazione? Rischio obesità pericolo concreto soprattutto per gli uomini


SOVRAPPESO E OBESITÀ, COME EVITARE I RISCHI?

Come fare dunque per evitare problematiche serie per la propria salute senza dover rinunciare di convolare a nozze? Ovviamente tutto sta nel giusto equilibrio tra attività fisica e autocontrollo quando si è a tavola. Partendo proprio da quest’ultimo punto.

Un regime alimentare bilanciato, prediligendo ove possibile la dieta mediterranea come modello di riferimento, risulta essere un’ottima arma per combattere la minaccia dei chili di troppo. Frutta e verdura nei cinque pasti del giorno (tra principali e spuntini), grassi vegetali nelle giuste quantità, e un bilanciamento consono dei tre macronutrienti, vale a dire carboidrati, proteine e grassi. Ognuno dei quali deve essere presente (nelle giuste quantità) all’interno della dieta, senza demonizzarne nessuno in particolare. Quali sono queste quantità possono dirlo gli specialisti, i biologi nutrizionisti in grado di tarare la dieta giusta per ogni esigenza.

A questo va associata un’attività fisica che permetta la giusta attivazione del metabolismo. Nessuna sessione estrema di pesi in palestra: anche una mezz’ora di camminata veloce al giorno può fare la differenza, tanto per cominciare. E chissà che non sia l’inizio di una nuova storia d’amore: quella con il proprio corpo, imparando a volersi più bene.