La settimana che sta per concludersi ha visto un frizzante fermento per quanto concerne il mondo digitale, soprattutto per la componente mobile. Con il Mobile World Congress 2025, che si è concluso nelle ultime ore, si è in sostanza guardato al prossimo futuro di tutto quanto concerne questa specifica branca della tecnologia.
Smartphone, tablet, ma anche laptop e molto altro. Quello di Barcellona è un appuntamento che fa da termometro relativamente ai dispositivi portatili, e anche l’edizione di quest’anno non ha fatto eccezione. Diamo allora un’occhiata a quali sono state le principali novità ad aver attirato l’attenzione nel corso della fiera.
SMARTPHONE ALLA CARICA
Il Mobile World Congress 2025 è il momento in cui si sfoderano gli artigli (a mò di Wolverine) per i produttori mondiali. È quel frangente in cui si osa come non lo si fa nel corso del resto dell’anno. È quella circostanza in cui si prova a spingere la fantasia oltre il limite, tanto da renderla reale e tangibile.
E l’edizione di quest’anno ha portato alcune novità particolarmente stuzzicanti, soprattutto per quanto riguarda il mondo degli smartphone. Un esempio arriva da Huawei, che ha preso il concetto dei dispositivi foldable (quelli pieghevoli) e lo ha elevato all’ennesima potenza. Il risultato è Huawei Mate XT, il primo smartphone con una piegatura tripla. Non più quindi un “libretto”, bensì una “brochure” a Z che da aperta raggiunge praticamente le dimensioni di un tablet, considerando la superficie totale dello schermo da 10.2 pollici. Un sogno per gli amanti del genere, che però richiede un esborso importante, pari a circa 3mila euro.
Sempre di telefonia si parla, ma di un aspetto ben specifico delle sue potenzialità, quando si tira in ballo Realme. Il produttore cinese del gruppo Oppo ha strizzato in maniera importante l’occhio agli amanti della fotografia, portando al Mobile World Congress 2025 un sistemi di obbiettivi da applicare al Realme Ultra. Un upgrade importante per il pacchetto telecamera del dispositivo, che ne aumenta in maniera esponenziale le potenzialità. Magari non andandole a equiparare a una fotocamera professionale, ma implementando migliorie sostanziali e tangibili ai risultati ottenuti.
Un ultimo flash – non fotografico, questa volta – sul mondo degli smartphone lo facciamo su Spark Slim, il dispositivo che al Mobile World Congress 2025 si è imposto all’attenzione di tutti come il più sottile attualmente disponibile. Solo 5.75 millimetri di spessore a cui, ovviamente, si affianca una leggerezza fisica altrettanto importante.