San Marino all’Eurovision Song Contest 2025, sarà Gabry Ponte a rappresentare il paese con la sua “Tutta l’Italia”

Il dj e producer torinese si unisce a Lucio Corsi e sarà tra i 37 artisti che si esibiranno nel corso delle tre notti “svizzere” nel mese di maggio

L’Eurovision 2025 è sempre più vicino. La 69esima edizione della kermesse musicale, che avrà luogo dal 13 al 17 maggio 2025 presso la St. Jakobshalle, l’arena sita a Basilea, in Svizzera. Il tutto, come di consueto, a seguito alla vittoria di Nemo nell’edizione del 2024, con la canzone The Code.

Due giorni per disputare le semifinali e poi la finalissima, che come sempre decreterà l’artista (e il paese) vincitore tra quelli partecipanti. Dopo il ritiro della Moldavia dalla competizione, annunciato nello scorso mese di gennaio, sono 37 i partecipanti attualmente in lizza:

- Albania
- Armenia
- Australia
- Austria
- Azerbaigian
- Belgio
- Cechia
- Cipro
- Croazia
- Danimarca
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Georgia
- Germania
- Grecia
- Irlanda
- Islanda
- Israele
- Italia
- Lettonia
- Lituania
- Lussemburgo
- Malta
- Montenegro
- Norvegia
- Paesi Bassi
- Polonia
- Portogallo
- Regno Unito
- San Marino
- Serbia
- Slovenia
- Spagna
- Svezia
- Svizzera
- Ucraina

Si tratta di una larga fetta dei paesi (il cui totale è pari a 56 membri) le cui televisioni nazionali fanno parte dell'EBU (European Broadcasting Union), l'ente organizzatore dell’evento.

PHOTO CREDIT: agenziafotogramma.it

SAN MARINO ALL’EUROVISION 2025, SA

Lo sguardo è quindi tutto puntato su quelli che saranno i grandi protagonisti delle tre serate – tra semifinali e finale – che porteranno all’elezione del vincitore dell’Eurovision Song Contest 2025.

Per l’Italia non parteciperà – come da tradizione – il vincitore del Festival di Sanremo 2025, vista la rinuncia di Olly delle scorse settimane. Al suo posto il secondo classificato sul palco del Teatro Ariston, Lucio Corsi, che ha da subito raccolto con entusiasmo il testimone.

Grande clamore anche intorno alla consueta partecipazione di San Marino, che come da programmi ha operato la selezione dell’artista che rappresenterà il paese all’Eurovision 2025 con il “San Marino Song Contest 2025”. Una scelta tra venti candidati che vedeva in lizza:

- The Rumpled - "You Get Me So High"
- Besa - "Tiki Tiki"
- Angy Sciacqua - "I"
- Haymara - "Tomame Las Manos"
- CRL - "Juliet"
- Elasi - "Lorella"
- Silvia Salemi - "Coralli"
- Giacomo Voli - "Ave Maria"
- Teslenko - "Storm"
- Vincenzo Capua - "Sei Sempre Tu"
- Marco Carta - "Solo Fantasia"
- Bianca Atzei - "Testacoda"
- King Foo - "The Edge of the World"
- Questo e Quello - "Bella Balla"
- Pierdavide Carone - "Mi Vuoi Sposare?"
- Gabry Ponte - "Tutta l'Italia"
- Luisa Corna - "Il Giorno Giusto"
- Boosta - "Btw"
- Paco - "Until The End"
- Taoma - "Npc"

Un pacchetto di mischia da cui è emerso – anche prevedibilmente, in un certo senso – Gabry Ponte. La sua canzone, che ha accompagnato gli italiani nel corso della cinque giorni di Sanremo 2025 in qualità di jingle, sarà quella che rappresenterà San Marino al prossimo Eurovision 2025. Farà ballare anche tutta l’Europa, oltre a “Tutta l’Italia”?

Tags