Sanremo 2025, da Lucio Corsi a Giorgia. Alla scoperta dei Big in gara al Festival
Da stasera parte la settimana santa del Festival di Sanremo. Tutto è pronto nella città dei fiori per dare inizio alla kermesse musicale
Mentre cresce l’attesa per la prima serata del Festival di Sanremo 2025, completiamo la rassegna curata da Radio Zeta alla scoperta dei 29 big in gara che da stasera saranno i protagonisti assoluti della scena.
LUCIO CORSI - VOLEVO ESSERE UN DURO
Le sue prime influenze spaziano dal rock progressivo a cantautori italiani come Flavio Giurato e Ivan Graziani. Lucio Corsi, arriva per la prima volta sul Palco dell’Ariston dopo aver fatto parte del Festival di Carlo Verdone nella serie “Vita da Carlo 3”. Inizia a scrivere canzoni e a esibirsi dal vivo nelle piazze e nei locali della sua città natale nel 2011. Recentemente è uscito il suo singolo “Tu sei il mattino” che ha riscosso un discreto successo.
SHABLO FEAT GUE, JOSHUA, TORMENTO - LA MIA PAROLA
Shablo, nome d’arte di Pablo Miguel Lombroni Capalbo, è un produttore e discografico argentino naturalizzato italiano. Attivo nella scena hip hop/rap italiana dalla fine degli Anni 90, collabora con alcuni dei nomi più noti del panorama musicale, fino al 2005, quando si trasferisce ad Amsterdam.
Guè, è lo pseudonimo di Cosimo Fini, ed è senza dubbio uno dei rapper più influenti della scena, salito alla ribalta con i Club Dogo, collettivo hip hop nato nei primi anni Duemila. Dal 2011 ha iniziato un percorso come solista, riscuotendo un grande successo. Tormento, invece all'anagrafe è registrato con il nome di Massimiliano Cellamaro. Nasce musicalmente con i Sottotono, il primo album "Soprattutto sotto" è del 1994. Insieme a Big Fish partecipa anche al Festival di Sanremo 2001 col brano "Mezze verità", non senza polemiche. Nel 2002, dopo lo scioglimento del gruppo, Tormento, con lo pseudonimo Yoshi Torenaga, pubblica come solista L'EP "Una nuova visione del mondo", seguito nel 2004 dall'album "Il mondo dell'illusione", a cui si aggiungono altri cinque album.
SERENA BRANCALE - ANEMA E CORE
Deve la sua popolarità a Carlo Conti che la portò sul palco dell’Ariston dieci anni fa, nella sezione Nuove Proposte. Serena Brancale si diploma in canto jazz al Conservatorio Alfredo Casella de L'Aquila e nel 2011 fonda il Serena Branquartet. Nel corso della sua carriera collabora con Il Volo, Mario Biondi, Willie Peyote, Ghemon e Clementino, e partecipa a numerosi programmi televisivi.
ROCCO HUNT - MILLE VOLTE ANCORA
Torna in gara a Sanremo nel 2025, dove aveva già esordito nel 2014 tra le Nuove Proposte, conquistando il primo premio col brano "Nu juorno buono".
Il rapper salernitano muove i primi passi nel mondo dell'hip hop già a undici anni, partecipando a varie jam e gare di freestyle con lo pseudonimo Hunt MC. Sul palco dell’Ariston porta un brano autobiografico che coniuga perfettamente l’italiano con il dialetto che da sempre contraddistingue le sue canzoni.
GIORGIA - LA CURA PER ME
Non ha bisogno di presentazioni. La sua voce è tra le più belle del panorama musicale italiano. Ultimamente ha dato prova di essere perfettamente a suo agio anche nel ruolo di conduttrice. Giorgia torna all’Ariston dopo aver vinto Sanremo nel 1994 nella sezione nuove proposte e l’anno dopo nella categoria Big. Stavolta ha il brano giusto, quello in grado di fare particolarmente rumore nella settimana sanremese. Recentemente ha firmato il brano “Diamanti” per il film di Ferzan Ozpetek che trionfato al botteghino.