Sanremo 2025, Emis Killa sceglie di ritirarsi dal Festival. Sarebbe indagato nell’inchiesta delle due curve del tifo di Milano
"Dopo 15 anni di carriera ero felice di affrontare il mio primo Sanremo. Ringrazio Carlo Conti per avermi voluto ma preferisco fare un passo indietro e non partecipare”
Emis Killa rinuncia a partecipare al festival di Sanremo. "Apprendo oggi dai giornali che sono indagato (a me è stato notificato esclusivamente il daspo, che è un atto amministrativo e non penale) e se questo corrisponderà al vero sarà importante che l'indagine faccia il suo corso e la magistratura possa lavorare in serenità senza polemiche o pressioni e circhi mediatici", spiega Emis Killa nelle stories di Instagram. Il rapper sarebbe indagato dalla procura di Milano per associazione a delinquere oltre a essere colpito dal Daspo che gli vieta di assistere agli incontri di calcio. Lo ha riportato questa mattina il Corriere della Sera. Il suo nome risulterebbe nel registro degli indagati dell'inchiesta 'Doppia curva', coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia, che a fine settembre ha portato a 19 misure cautelari e all'azzeramento delle due curve del tifo di Milano.
EMIS KILLA, LE PAROLE DEL RAPPER
"Dopo 15 anni di carriera ero felice di affrontare il mio primo Sanremo. Ringrazio Carlo Conti per avermi voluto ma preferisco fare un passo indietro e non partecipare", afferma. "Confido che tutto si risolverà al più presto, per il meglio, e spero di poter affrontare in futuro un Festival in cui ad essere centrale sia la musica, poter portare la mia canzone, parlare solo di quella e divertirmi, come avrebbe dovuto essere quest'anno e come è giusto che sia per tutti gli Artisti che decidono di mettersi in gioco e partecipare alla gara".
EMIS KILLA NON SARÀ SOSTITUITO
Stando al regolamento del festival 2025, la scelta di sostituire o meno un artista in caso di ritiro spetta al direttore artistico d'intesa con Viale Mazzini. Al paragrafo dedicato ai 'ritiri' si legge infatti: "Gli Artisti e le loro rispettive Case discografiche, ricevuta la comunicazione della partecipazione alla gara ed effettuata l'iscrizione nei modi previsti dal presente Regolamento (ivi compresi gli Artisti di Sanremo Giovani scelti per la partecipazione in gara al Festival e le rispettive Case discografiche) non potranno ritirarsi prima e/o durante lo
svolgimento di Sanremo 2025, salvi i casi di necessità e di forza maggiore. In tutti i casi di defezione o di esclusione, determinate da qualsiasi motivo, e fatto salvo il diritto della Rai al risarcimento dei danni, anche d'immagine, il Direttore Artistico avrà la facoltà, valutate le circostanze del caso e in accordo con Rai, di scegliere e invitare - a proprio insindacabile giudizio - un altro Artista con relativa canzone nuova (secondo i criteri regolamentari indicati precedentemente) o di non procedere ad alcuna sostituzione".
CASO EMIS KILLA, LE PAROLE DI CARLO CONTI E DEL SINDACO DI SANREMO
Nel frattempo sui social è arrivato anche il commento di Carlo Conti che su Instagram scrive: “Prendo atto con rammarico della decisione di Emis Killa di ritirarsi da Sanremo.
Comprendo il suo stato d’animo che non gli consente di vivere al meglio e con serenità la settimana di musica al festival.”
All'Adnkronos il sindaco di Sanremo, Alessandro Mager, ha commentato la decisione di Emis Killa: “Trovo corretto che una persona che ha un'indagine per reati così gravi, sempre che questo venga confermato, preferisca non presentarsi per evitare di finire sotto il clamore dei riflettori. Ritengo la sua scelta rispettosa delle istituzioni", conclude il primo cittadino.