Sanremo 2025, la classifica del Fantasanremo al termine della kermesse: domina Olly, ma tante sorprese inaspettate sia tra i primi che tra gli ultimi
Il vincitore del festival della canzone italiana è anche il dominatore della classifica del Fantasanremo, che non ha mancato sorprese per i “fanta-allenatori”
Il Festival di Sanremo 2025 è ormai stato consegnato alla storia, con la serata finale di sabato che ha incoronato Olly come vincitore della settantacinquesima edizione della kermesse dedicata alla canzone italiana.
Una cinque giorni come sempre intensissima, che ha visto il palco del Teatro Ariston animarsi sulle note delle canzoni dei ventinove artisti in gara. Ma non solo. Tanti i super ospiti che si sono alternati nel corso delle serate, da Jovanotti ai Duran Duran, passando per Benigni, Gabry Ponte, Damiano David e tanti altri.
Brevi parentesi che hanno offerto uno spettacolo eterogeneo, in appuntamenti serali che non hanno mai ecceduto per durata complessiva. Il merito va a Carlo Conti, metronomo (oltre che direttore artistico e conduttore) di un’edizione che ha riscosso numerosi consensi. Primo fra tutti quello del pubblico, come dimostrano i dati che arrivano dagli indici di share.
FANTASANREMO 2025, LA CLASSIFICA FINALE
Ovviamente Festival di Sanremo 2025 vuol dire anche Fantasanremo. Il fantasy game dedicato alla kermesse ormai sempre più appuntamento irrinunciabile per gli appassionati che vogliono vivere le diverse serate non solo da spettatori passivi, ma da veri e propri “fanta-allenatori”.
Alla stregua del fantacalcio, anche qui ci sono bonus e malus che i cantanti in gara possono accumulare, permettendo così alla squadra in cui sono schierati di posizionarsi più o meno bene nella propria lega di competenza. E c’è sempre più consapevolezza di ciò tra gli artisti, che spesso “giocano” le proprie carte per fare il bene dei propri estimatori nelle classifiche del Fantasanremo.
Al termine delle cinque serate di Sanremo 2025, questi tutti i punti ottenuti dai concorrenti e la classifica finale:
1) Olly 475 punti
2) Lucio Corsi 440 punti
3) Sarah Toscano 437 punti
4) Brunori Sas 375 punti
5) Marcella Bella 345 punti
5) Shablo 345 punti
6) The Kolors 303 punti
7) Coma Cose 298 punti
8) Francesco Gabbani 289 punti
9) Giorgia 280 punti
10) Achille Lauro 257 punti
11) Simone Cristicchi 250 punti
12) Willie Peyote 249 punti
13) Serena Brancale 228 punti
14) Modà 227 punti
15) Rocco Hunt 226 punti
16) Gaia 212 punti
17) Noemi 210 punti
18) Tony Effe 210 punti
19) Bresh 205 punti
20) Fedez 195 punti
21) Irama 171 punti
22) Elodie 152 punti
23) Clara 149 punti
24) Rkomi 146 punti
25) Joan Thiele 136 punti
26) Massimo Ranieri 130 punti
27) Rose Villain 128 punti
28) Francesca Michielin 109 punti

TANTE SORPRESE, POSITIVE E NEGATIVE
Una classifica che ha regalato gioie più o meno attese ai giocatori di questo Fantasanremo 2025. In cima, come prevedibile, troviamo buona parte degli artisti che hanno dominato la classifica di Sanremo 2025. Dal vincitore Olly a Lucio Corsi, passando per gli “insospettabili” Brunori Sas e Marcella Bella (che divide la quinta posizione con la crew formata da Shablo, Gué, Joshua e Tormento).
Probabilmente “deludenti” (nei termini del Fantasanremo) Francesca Michielin (che comunque ha dovuto combattere con un infortunio: sono i rischi del mestiere, o forse no), Rose Villain ed Elodie, che hanno occupato posizioni in coda alla classifica finale del fantasy game di quest’anno. Ci si aspettava quel guizzo in più da parte loro.
Ci sarà ovviamente tutto il tempo per rimediare. Sanremo 2025 è finito, ok, ma è tempo di cominciare a pensare alla formazione del prossimo anno. Nell’attesa di scoprire tutto ciò che c’è da sapere su Sanremo 2026, come per esempio (cosa non da poco) quali saranno i cantanti in gara, i cui nomi ovviamente sono ancora avvolti nel più totale mistero. Ma chi ci impedisce di sognare e cominciare a costruire castelli per aria?