15 febbraio 2025, ore 20:10

Ci siamo. L'ultimo round del percorso artistico del Festival di Sanremo 2025 è qui. La finale, il momento della resa dei conti, il frangente in cui tutti i nodi vengono al pettine. Ognuno ha il suo modo di dire che calza a pennello per questa occasione, che per i cantanti in gara può significare il raggiungimento di un sogno.

Le prime quattro serate hanno dato indicazioni più o meno chiare di quello che potrebbe essere l'epilogo della kermesse dedicata alla canzone italiana. Condizionale d'obbligo, considerando che c'è sempre l'incognita del cosiddetto "colpo di coda" finale. Tra i favoriti per la vittoria ci sono sicuramente Coma_Cose, Brunori Sas, Irama, Olly e Francesco Gabbani, stando alla classifica provvisoria al termine della terza serata. Chi sarà il vincitore del Festival di Sanremo 2025?


SANREMO 2025, L’ORDINE DI ESIBIZIONE DELLA FINALE

Prima dell'incoronazione c'è quest'ultimo atto da completare. L'ultima passerella per gli artisti in gara con le proprie canzoni. Come sempre facciamo il punto della situazione anche in vista della finale del Festival di Sanremo 2025 che prenderà il via nelle prossime ore, e che vedrà i cantanti scendere le scale in quest’ordine:

Francesca Michielin

Willie Peyote

Marcella Bella

Bresh

Modà

Rose Villain

Tony Effe

Clara

Serena Brancale

Brunori Sas

Francesco Gabbani

Noemi

Rocco Hunt

The Kolors

Olly

Achille Lauro

Coma _Cose

Giorgia

Simone Cristicchi

Elodie

Lucio Corsi

Irama

Fedez

Shablo ft. Guè, Joshua, Tormento

Joan Thiele

Massimo Ranieri

Gaia

Rkomi

Sarah Toscano


Sanremo 2025, la finale tra ordine di uscita degli artisti, ospiti e co-conduttori: tutto quello che c’è da sapere
PHOTO CREDIT: agenziafotogramma.it


SANREMO 2025, OSPITI E CO-CONDUTTORI DELLA FINALE

Una serata dalle tante sfumature quella della finale di Sanremo 2025. E come in occasione delle precedenti quattro, anche questa riserverà un bel po’ di sorprese per gli spettatori, con ospiti di grande spessore.

Si partirà subito con “l’uomo copertina”, musicalmente parlando, Gabry Ponte, che aprirà le danze con la sua “Tutta L’Italia”, jingle di questa edizione e tormentone che resterà nelle orecchie e nella testa per tanto tempo.

Si passa poi a Vanessa Scalera, protagonista della serie Rai Imma Tataranni – Sostituto Procuratore” e il divulgatore scientifico Alberto Angela. Poi spazio al calcio, con Edoardo Bove, e alla musica, con Antonello Venditti che sarà chiamato sul palco per ritirare un premio alla carriera. E poi ancora musica, con il Suzuki Stage che si accenderà con le note di Tedua, e con il palco del Teatro Ariston che vedrà il ritorno (nelle vesti di cantante, questa volta) di Mahmood, co-conduttore della puntata di ieri.

E si chiude in bellezza anche sul fronte dei “colleghi di palco” di Carlo Conti, che questa sera potrà contare sul supporto di Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi.

Una finale tutta da vivere, nell’attesa di scoprire il vincitore di Sanremo 2025.