Sanremo 2025 tra vincitore, premi della sala stampa, classifica finale e sguardo a Sanremo 2026: tutto quello che c’è da sapere
La kermesse si è conclusa con la vittoria di Olly e le menzioni d’onore per Lucio Corsi e Simone Cristicchi, ma già si pensa al prossimo anno
È calato il sipario sul Festival di Sanremo 2025, la settantacinquesima edizione della kermesse canora dedicata alla canzone italiana che ha eletto il suo vincitore. Ad alzare il trofeo, al termine della serratissima cinque giorni del Teatro Ariston, è stato Olly, il giovanissimo cantautore e rapper genovese classe 2001 che, come da tradizione, sarà chiamato a rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025.
Se due indizi fanno una prova, possiamo dire che si conferma quello che di fatto è divenuto una sorta di trend, quello che vede la nuova generazione di artisti imporsi all'attenzione del grande pubblico. Basti pensare alla vittoria dello scorso anno di Angelina Mango, altra giovanissima artista che ha sollevato l'ambita statuetta nell'edizione del 2024.
SANREMO 2025, I VINCITORI E LA CLASSIFICA FINALE
È arrivato dunque il momento di dare uno sguardo alla classifica completa del Festival di Sanremo 2025. Che ha visto, come detto in precedenza, Olly primeggiare, con a seguire gli altri ventotto artisti in gara. Questo l’ordine finale:
1 - Olly - Balorda nostalgia
2 - Lucio Corsi - Volevo essere un duro
3 - Brunori Sas - L'albero delle noci
4 - Fedez - Battito
5 - Simone Cristicchi - Quando sarai piccola
6 - Giorgia - La cura per me
7 - Achille Lauro - Incoscienti giovani
8 - Francesco Gabbani - Viva la vita
9 - Irama - Lentamente
10 - Coma_Cose - Cuoricini
11 - Bresh - La tana del granchio
12 - Elodie - Dimenticarsi alle 7
13 - Noemi - Se t'innamori muori
14 - The Kolors - Tu con chi fai l'amore
15 - Rocco Hunt - Mille vote ancora
16 - Willie Peyote - Grazie ma no grazie
17 - Sarah Toscano - Amarcord
18 - Shablo ft. Guè, Joshua, Tormento - La mia parola
19 - Rose Villain - Fuorilegge
20 - Joan Thiele - Eco
21 - Francesca Michielin - Fango in Paradiso
22 - Modà - Non ti dimentico
23 - Massimo Ranieri - Tra le mani un cuore
24 - Serena Brancale - Anema e core
25 - Tony Effe - Damme 'na mano
26 - Gaia - Chiamo io, chiami tu
27 - Clara - Febbre
28 - Rkomi - Il ritmo delle cose
29 - Marcella Bella - Pelle diamante
Al vincitore del Festival di Sanremo 2025 si uniscono i vincitori dei premi aggiuntivi. Da un lato Lucio Corsi, che con la sua “Volevo essere un duro” è stato insignito dalla critica del Premio Mia Martini. Dall’altro Simone Cristicchi, che con la sua “Quando sarai bambina” ha ottenuto il Premio Lucio Dalla, assegnato dalla sala stampa

SI CONCLUDE SANREMO 2025: CAMBI EPOCALI IN VISTA PER SANREMO 2026?
Un Festival di Sanremo 2025 snello quello di quest’anno, con un Carlo Conti grande condottiero che ha scandito in maniera svizzera la scaletta, portando a termine il suo compito nel rispetto assoluto dei tempi prestabiliti.
Ottime performance anche dei co-conduttori che lo hanno affiancato durante le cinque serate, da chi ha aperto le danze nella prima serata, Antonella Clerici e Gerry Scotti, a chi le ha chiuse, Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan che nella finale hanno fatto da “vice” sul palco al direttore artistico.
Lo sguardo ora è tutto proiettato verso l’edizione del prossimo anno, Sanremo 2026, sulla quale aleggiano diverse incognite non da poco. Da un lato quella relativa al direttore artistico e conduttore destinato a fungere da condottiero e trascinatore. Dall’altro l’emittente destinata a trasmetterla, con il sodalizio tra Festival e Rai che potrebbe essere destinato a terminare con l’edizione che si è appena conclusa. Alla finestra ci sono Discovery e Mediaset, che potrebbero subentrare nell’ospitare la kermesse sulle proprie reti. Tutto da vedere quindi, con i giochi per Sanremo 2026 che sono già aperti per tutti.