Se n’è andato Diego Armando Maradona, il mondo del calcio piange il Pibe de Oro
Leggenda del calcio argentino e bandiera del Napoli, si è spento all’età di 60 anni lasciando un vuoto incolmabile nei cuori di tutti coloro che amano il calcio


Un nome che non ha bisogno di presentazioni: un’icona globale, conosciuto in tutto il mondo del pallone e non solo. Argentino di nascita e napoletano d’adozione, Diego Armando Maradona, il “Dio del Calcio” è morto a 60 anni a causa di un attacco respiratorio nella sua casa a Tigre, zona alla periferia di Buenos Aires, dove si era trasferito dopo essere stato dimesso dalla clinica dov'era stato operato al cervello.
Il rivale e l'erede
"Triste perdere amici in questo modo, ma giocheremo in cielo insieme un giorno. Il mondo dice addio a una leggenda" queste le parole con cui ha voluto salutarlo Pelé, O’ Rey, l’altro gigante del mondo del pallone con il quale spesso il Diez argentino è stato paragonato pur avendo vissuto epoche calcistiche differenti. “Un giorno molto triste per tutti gli argentini e per il calcio. Ci lascia ma non va, perché Diego è eterno. Mi tengo tutti i bei momenti vissuti con lui” il ricordo di Lionel Messi, che da Maradona ha ereditato il 10 dell’Argentina, un numero che ora peserà ancora di più sulle spalle della Pulce di Rosario.
Luci al San Paolo
Stanotte le luci del San Paolo rimarranno accese, illuminando quel rettangolo verde così come fece Dios con i lampi delle sue giocate. Un modo per la città di Napoli per salutare il più grande calciatore che la città abbia mai avuto, ma la luce di Dios rimarrà sempre accesa nel cuore di chi ama e amerà il gioco del calcio.