Che i social network siano parte integrante della nostra vita è ormai una dato di fatto. Certo, è un discorso che possiamo fare in linea generale e che conterà – come in ogni cosa – le dovute eccezioni. Ma è abbastanza evidente quanto i vari Instagram, Tiktok, Facebook e X, giusto per citare quelli maggiormente chiacchierati, facciano spesso capolino anche all’interno delle conversazioni “in presenza” con gli amici.
Quella tra vita “analogica” e vita “digitale” è ormai un’unica amalgama da cui non si prescinde. Per essere “sul pezzo”, come si suol dire, bisogna avere sempre un occhio aperto su ciò che accade nel mondo digitale. Ed ecco spiegato il grande successo che le varie piattaforme sono in grado di riscuotere quotidianamente a livello globale. Un successo dettato soprattutto dalla gestione algoritmica dei contenuti, quella “magia” in grado di proporre a ogni utente la tipologia di prodotto multimediale in grado di tenerlo incollato allo schermo ancora per un po’, in un loop potenzialmente infinito.
GLI ITALIANI E I SOCIAL NETWORK
I social network quindi un elemento quasi fondamentale delle nostre vite. Qualcosa che ci fa sentire parte di una comunità. Ma quali sono i social network che, nel 2025, attraggono maggiormente gli utenti italiani? La risposta arriva dal report annuale Digital 2025 di We Are Social, in collaborazione con Meltwater.
I naviganti degli spazi social sono ora 42 milioni, con la presenza online che serve sostanzialmente per “smaltire” il tempo libero (46% degli intervistati), informazione (47%) e tenersi in contatto con amici e familiari (43%).
Interessanti anche i numeri che riguardano le singole piattaforme. A guidare la classifica troviamo Whatsapp, l’app di messaggistica istantanea di Meta che è parte integrante della vita del 90% degli italiani ogni mese. Seguono Facebook (75%), Instagram (75%) e Messenger (48%). Esterno all’ecosistema Meta troviamo TikTok, che raggiunge il 43% degli intervistati.