E’ cominciata ieri, 27 novembre, la terza edizione del Vanity Fair Stories, il festival di Vanity Fair che continuerà fino a domani, 29 novembre, con grandi personaggi, talk, musica ed interviste esclusive. Il tutto si può vivere per quest’anno particolare da un palcoscenico virtuale.
Un festival digitale che ha come oggetto le idee e le emozioni e ha come fine il progresso, che ripercorre i momenti chiave del 2020 attraverso le storie di grandi personaggi che sono stati protagonisti sulle copertine o nelle interviste del giornale nel corso dell’anno.
Ognuno di questi ospiti, prova a vedere nelle ferite del presente uno spiraglio del futuro e cosa serve per inventarlo. “Inventare il futuro”, è infatti il tema di quest’anno.
Cinquanta talk che si susseguono e diverse categorie presenti: cinema, teatro, web, musica, moda, design, arte. Due giorni e mezzo in cui si prova a capire la speranza e l’idea di futuro di tantissimi artisti.
Il Festival si può seguire su vanitystories.vanityfair.it e sui profili ufficiali di Youtube, Facebook, Instagram e TikTok. RTL 102.5 è media partner dell'evento.
Simone Rugiati e l’amore per l’Africa
Tra gli ospiti di ieri, anche lo chef e conduttore televisivo Simone Rugiati. Durante l’intervista Simone ha raccontato:
“Quando ho bisogno di ricaricarmi solitamente lo faccio con il cibo, ma quando ho bisogno di pulirmi la testa dallo stress del lavoro io scappo in Africa, in Kenya. In un posto che ha una laguna interna con uno sfocio verso l’oceano che crea un ecosistema incredibile. Per uno chef amante della natura come me è come tornare a due/trecento anni fa quando ancora c’era il vergine della natura. Là mi pulisco la testa e interiormente perché passo giorni a mangiare alimenti fatti della materia prima più naturale. Ti accorgi subito che quello che mangiamo normalmente è un po’ artefatto.”
Simone Rugiati sta realizzando un progetto e un sogno, quello di aprire un resort speciale sulla costa del Kenya. Un piccolo luogo dove riscoprire sapori, tempi e consuetudini di un'armonia ritrovata.
Cecilia Cantarano e Martina Socrate e l’arte della risata
Nel primo pomeriggio sono “salite” sul palcoscenico digitale anche Cecilia Cantarano e Martina Socrate, due delle più importanti TikToker del momento. Le due creator hanno raccontano perché sorridere è la chiave per il successo necessaria per guardare al futuro con speranza e coraggio. Ecco un estratto dell’intervista:
“In questo periodo, come fate per continuare a guardare con positività il futuro e mantenere la voglia di far ridere?”
“Cerchi di continuare a fare quello che hai sempre fatto e a non metterci il carico da 90”, racconta Cecilia. “Io sono molto fortunata perchè ho la passione della musica, è la luce della mia vita, non mi sento mai sola. Sento sempre di poter ascoltare e fare musica ed io ringrazio il cielo per avermi dato questa passione così forte perchè non mi sento mai triste. E’ uno dei motivi per cui sono sempre così spensierata. Penso che chi sta bene deve aiutare chi è più giù di morale a stare meglio. Dal momento in cui io sono una persona molto positiva cerco di aiutare gli altri a percepire i problemi da un’ottica diversa”.
Martina ha invece risposto: “Serviva a me in primis far ridere, nonostante fosse un momento brutto anche per me. Noi abbiamo la fortuna di essere sempre positive e di conseguenza mi sono sforzata per esserlo ancora di più per trasmetterlo anche agli altri e far vedere anche ai miei utenti il bicchiere mezzo pieno cercando di portarli dal mio punto di vista, di distrarli. Mi arrivano ancora messaggi in cui mi dicono “ti ho scoperto in quarantena e mi hai salvato la quarantena”. Diventi anche un punto di riferimento a cui le persone si aggrappano in momenti del genere perché sanno che tu puoi dargli quello che cercano ed è una cosa bellissima. Io sto bene facendo stare bene chi mi segue.”
Pilar Fogliati e i dialetti romani
L’attrice Pilar Fogliati, divenuta famosa per aver interpretato Emma Giorgi in “Un passo dal cielo” e soprattutto per la sua capacità di imitare tutti i dialetti romani, è intervenuta ieri per descrivere quanto una risata faccia bene all'anima. Ecco una parte del suo racconto:
“Ridere e far ridere è diventata la tua attitudine e missione. Quando hai capito che era quello che volevi fare?”
“E’ una cosa che ho sempre avuto dentro di me. Anche quando studiavo in accademia ho sempre fatto ruoli che facessero ridere. Poi ho iniziato ad interpretare ruoli più drammatici fino a quando decido di pubblicare il video dei dialetti e un signore al bar mi ferma e mi dice “ma tu sei quella del video dei dialetti? Mi hai fatto troppo ridere, grazie!”. Ed è stata una mia amica a farmi riflettere quando mi ha detto “comunque le persone se le fai ridere, ti vogliono proprio bene”. E io lì ho capito che era quello che volevo fare perché far ridere è una sensazione impagabile.”
Gli ospiti di oggi e di domani
Ancora tantissimi gli ospiti che si alterneranno sul palcoscenico digitale in questi due giorni. Tra i tanti:
Oggi, 28 Novembre:
11.00 Brunori Sas
12.00 Daniela Collu
12.35 Rocco Fasano
13.05 Maneskin
14.25 Annalisa
15.35 Leo Gassman
18.15 Benedetta Porcaroli
19.00 Tommaso Paradiso
20.30 Pierfrancesco Favino
Domani, 29 Novembre:
16.05 Laura Brioschi e Beatrice Valli
16.35 Chiara Francini
18.50 Mariasole Pollio